Whistleblowing Gestione delle segnalazioni – Whistleblowing PTE Consulting SpA ha adottato un processo di gestione delle segnalazioni, anche in forma anonima, in grado di contribuire alla prevenzione di illeciti, irregolarità o condotte poste in essere in violazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001, del Codice Etico del Gruppo PTE, della normativa interna e/o esterna (es. in materia di corruzione, antitrust, ecc.) o in ogni caso idonee ad arrecare danno o pregiudizio, anche solo d’immagine o reputazionale, al Gruppo PTE. Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001 di PTE Consulting SpA in attuazione della legge n. 179/2017 (c.d. legge sul whistleblowing). Per l’invio e la gestione delle segnalazioni PTE ha implementato una piattaforma dedicata. Se vuoi fare una segnalazione a PTE accedi alla piattaforma. Chi può segnalare Chiunque può effettuare una segnalazione, in particolare: Persone appartenenti al Gruppo PTE: i dipendenti (indipendentemente dalla tipologia di contratto) ed i collaboratori, compresi gli organi di amministrazione e controllo; Terzi: le persone che, a diverso titolo, intrattengono/hanno intrattenuto o intendono/hanno inteso intrattenere rapporti di lavoro, di collaborazione con il Gruppo PTE. PTE Consulting SpA auspica che nelle segnalazioni sia esplicitata l’identità del segnalante (la cui riservatezza è garantita in tutte le fasi del processo di ricezione e gestione della segnalazione), poiché in questo modo è più agevole verificare i fatti segnalati ed è possibile garantire la tutela del segnalante ed informarlo sugli esiti degli accertamenti svolti. Sono comunque ammesse le segnalazioni in forma anonima, come previsto dalla norma. Sono comunque ammesse le segnalazioni in forma anonima, come previsto dalla norma. Cosa segnalare Le segnalazioni hanno ad oggetto fatti (di qualsivoglia natura, anche meramente omissivi), già accaduti o che molto verosimilmente potrebbero accadere, riferibili a Persone del Gruppo PTE o a Terzi che possano integrare illeciti, irregolarità o comunque condotte attuate in violazione: del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001 e delle procedure che ne costituiscono attuazione; del Codice Etico del Gruppo PTE; di leggi, regolamenti o normative (es. in materia di corruzione, antitrust, riciclaggio, ecc.); in ogni caso idonee ad arrecare danno o pregiudizio, anche solo d’immagine o reputazionale, al Gruppo PTE. Le segnalazioni devono riguardare fatti di cui il segnalante abbia conoscenza diretta, avendo lo stesso fondati motivi di ritenere che le informazioni segnalate siano vere al momento della comunicazione. Le segnalazioni devono essere effettuate tempestivamente rispetto alla conoscenza dei fatti in modo da renderne concretamente possibile la verifica. Sono escluse le comunicazioni, doglianze, rivendicazioni, istanze aventi ad oggetto tematiche differenti da quelle delle segnalazioni. Le segnalazioni non devono riguardare rimostranze di carattere personale. Contattaci ora Se hai bisogno di avere informazioni o porre domande, compila il form e ti contatteremo il prima possibile. PTE – PTE Consulting S.p.A. Sede Legale: Via Felice Cavallotti, 15 – 20122 – Milano Telefono: +39 02 45475350 E-mail: info@pteconsulting.it PEC: pteconsulting@legalmail.it P.IVA: 10195970156 – Codice Fiscale: 10195970156 REA: MI – 1353756 Capitale Sociale: € 1.250.000 i.v. Seguici su Le nostre certificazioni Codice etico Whistleblowing Privacy Policy Cookie policy PTE Copyright. Tutti i diritti riservati.